Perché gli scaffali metallici per negozi sono così importanti?

Che ruolo hanno nei progetti d’arredo in ambito aziendale? La cura verso gli elementi legati all’esposizione è essenziale per ottimizzare le attività di vendita e consolidare l’identità del marchio, a tutto vantaggio di uno sviluppo degli acquisti. Ma a cosa prestare attenzione?

Valorizza il tuo fatturato con un arredo che sfrutta gli scaffali per negozio

Una delle prime questioni da esaminare, da questo punto di vista, corrisponde alla vetrina, che costituisce un elemento di contatto con la clientela. Tuttavia, per fare bene il suo compito, essa deve far parte di un progetto ben pensato, cosicché i prodotti risultino visibili, sfruttando al massimo arredi, colori e illuminazione. 

Quando ci riferiamo al visual merchandising troviamo una sintesi di tutti questi aspetti: quell’insieme di strategie che puntano ad aumentare il fatturato collocando i prodotti in modo da invogliare all’acquisto. Oltre a un progetto chiaro, però, servono anche le giuste attrezzature, a partire dagli scaffali metallici per negozi.

L’utilizzo di scaffali per negozi a centro stanza e a parete, opzioni per comporre il progetto d’arredo

Molto di frequente sottovalutate, le scaffalature da negozio sono uno dei primissimi aspetti da trattare in un progetto di arredamento basato sul visual merchandising. A seconda del tipo di arredamento, infatti, la merce viene organizzata in vari modi. 

Quali sono gli elementi che ci permettono di riconoscere le diverse tipologie di scaffali metallici per negozi? Le principali categorie sono due: scaffalature per negozio a parete e a centro stanza. Queste ultime vengono utilizzate molto in supermercati e negozi di abbigliamento, e presentano il vantaggio di sfruttare al massimo la struttura, grazie ai ripiani posti su entrambi i lati. Con l’ingombro di un solo mobile si ha quindi la capacità espositiva di due scaffalature.

Invece, le scaffalature a parete si rivelano ottime per l’arredamento di locali dalle metrature ridotte, dove l’ottimizzazione degli spazi è un’assoluta esigenza. Si adattano ad ogni stile di arredamento e sono proposte in una vasta gamma di colorazioni. 

Quanti desiderano un’alternativa dovrebbe indirizzare l’acquisto verso i pannelli dogati, pratici e versatili, in grado di ridurre al minimo l’ingombro degli scaffali metallici per negozi. Proposti sia nella versione a parete che a centro stanza, sono ideali per locali dallo stile moderno. 

Il processo di selezione della scaffalatura negozio a seconda del pubblico di riferimento 

Oltre al modello di scaffalatura, devono essere considerate anche le dimensioni. Larghezza e profondità sono adeguate solo se tra le scaffalature resta abbastanza spazio da consentire ai clienti di muoversi liberamente. L’altezza, invece, dipenderà dal tipo di approccio che si intende adottare

In linea con i principi del visual merchandising, la tendenza è proprio quella di adoperare scaffalature con un’altezza al di sotto dei 2 metri, così che tutti gli articoli esposti siano immediatamente raggiungibili, e il cliente avrà modo di interagire con il prodotto senza bisogno di aiuti. Al contrario, le scaffalature oltre i 2 metri di altezza sono utili per ottimizzare gli spazi, ma meno pratiche dalla prospettiva dell’acquirente, visto che rendono i prodotti meno accessibili. Infatti, per questo, andrebbero usate con moderazione nei negozi in cui al cliente viene lasciata una certa autonomia. Sono altrimenti consigliate in quei punti vendita che si rivolgono ad un pubblico abituato a richiedere la consulenza del commesso.